Ristrutturazione edilizia a Cervarese Santa Croce
Nella cornice della campagna agricola di Cervarese Santa Croce, una residenza si rinnova, incarnando il perfetto equilibrio tra conservazione e modernità. Questo progetto di ristrutturazione e riqualificazione energetica testimonia l’attenzione alla tradizione e la visione innovativa dell’abitare contemporaneo.
Il consolidamento statico delle strutture, in particolare quelle orizzontali è avvenuta senza la modifica delle quote di imposta dei solai la cui struttura lignea è stata sostituita per motivate ragioni statiche, rispettando comunque l’aspetto storico.
La riqualificazione energetica ha previsto la costruzione di una controparete termoisolante interna lungo tutto il muro perimetrale, la sostituzione dei serramenti e la posa di un pacchetto isolante sull’estradosso della copertura al fine di mantenere a vista la struttura interna della copertura.
Un sistema di impianti elettrici e idraulici completamento rinnovato si integra discretamente nella struttura, esemplificando la fusione tra funzionalità moderna e bellezza classica.
La veste architettonica esterna dell’edificio è stata conservata e ripristinata, mantenendo inalterato il sistema delle forometrie, l’andamento e le sporgenze dei tetti. Al solo fine di adeguare alcuni locali abitabili agli standard illuminortecnici sono stati inseriti dei lucernai sul tetto.
Le pareti intonacate e tinteggiate con colori che richiamano quelli esistenti, finestre e balconi sono stati realizzati in legno, manto di copertura in coppi, grondaie e pluviali in alluminio.
L’area esterna è stata riqualificata attraverso una pavimentazione sul fronte sud del complesso e un percorso carrabile in ghiaino che conduce al nuovo fabbricato.
Oltre il percorso carrabile a sud, è prevista la costruzione di una piscina a filo d’acqua alla quota del piano di campagna e tutti i vani tecnici interrati.
Ristrutturazione edilizia a Cervarese Santa Croce
Nella cornice della campagna agricola di Cervarese Santa Croce e con vista aperta verso la catena dei Colli Berici, una residenza di tipologia contadina,
si rinnova. Trattasi di edificio esistente di architettura minore con scheda di vincolo secondo il PI del Comune di Cervarese Santa Croce.
Nel rispetto del grado di intervento, il fabbricato è stato ristrutturato nel suo complesso ed in generale la distribuzione interna rispecchia l’impianto originario adattandolo alle esigenze attuali e ricavandone i locali di servizio
e accessori, anche in funzione delle superficie aeroilluminanti presenti.
Il consolidamento statico delle strutture, in particolare quelle orizzontali, è avvenuta con la modifica parziale delle quote di imposta dei solai la cui struttura lignea è stata sostituita per motivate ragioni statiche.
La riqualificazione energetica prevede la costruzione di una controparete termoisolante interna lungo tutto il muro perimetrale, la sostituzione dei serramenti e la posa di un pacchetto isolante sull’estradosso della copertura mantenendo a vista la struttura interna della copertura.
Verranno riqualificati i solai in legno esistenti che saranno inspessiti per consentire l’installazione dell’impianto di riscaldamento radiante a pavimento.
La veste architettonica esterna dell’edificio verrà conservata e ripristinata, verrà mantenuto inalterato il sistema delle forometrie, l’andamento e le sporgenze dei tetti.
Le pareti intonacate e tinteggiate con colori che richiamano quelli esistenti, finestre e balconi saranno in legno, manto di copertura in coppi, grondaie e pluviali in rame.
La soluzione di progetto prevede la ristrutturazione con demolizione e ricostruzione del fabbricato esistente con diverso sedime e sagoma per la realizzazione di una unità unifamiliare.
La struttura portante del fabbricato sarà in casseri di legno mineralizzato e cls con copertura lignea e travature a vista. L’edificio sarà intonacato al civile e tinteggiato con colori tenui. Si prevedono serramenti interni ed esterni in legno e scuri alla padovana color tortora chiaro, lattonerie in alluminio.
Un sistema di impianti elettrici e idraulici completamento rinnovato si integra discretamente nella struttura, esemplificando la fusione tra funzionalità moderna e bellezza classica
La soluzione di progetto prevede la ristrutturazione con demolizione e ricostruzione del fabbricato esistente misto residenziale-agricolo con diverso sedime e sagoma per la realizzazione di una unità residenziale unifamiliare.
Il fabbricato in progetto rispetterà la tipologia originaria dell’esistente in quanto la parte agricola rimane contigua a quella residenziale, la copertura del fabbricato in progetto sarà a due falde con andamento nord-sud e l’intero edificio si svilupperà in linea come l’edificio esistente oggetto di demolizione.
Il fabbricato in progetto avrà tre corpi con altezze leggermente diverse.
La struttura portante del fabbricato sarà in casseri di legno mineralizzato e cls con copertura lignea e travature a vista. L’edificio sarà intonacato al civile e tinteggiato con colori tenui, i pilastri dei portici e la loggia nord d’ingresso avrà rivestimento in mattoni faccia a vista, così come le cornici laterali delle coperture. Si prevedono serramenti interni ed esterni in legno e scuri alla padovana color verde, lattonerie in alluminio color rame.
Un sistema di impianti elettrici e idraulici completamento rinnovato si integra discretamente nella struttura, esemplificando la fusione tra funzionalità moderna e bellezza classica.
Nel rispetto del grado di intervento GRADO 4, il corpo fabbricato è stato completamente ristrutturato.
Interventi eseguiti
La riqualificazione energetica ha previsto la costruzione di una controparete termoisolante interna lungo tutto il muro perimetrale, la sostituzione dei serramenti e la posa di un pacchetto isolante sull’estradosso della copertura al fine di mantenere a vista la struttura interna della copertura.
Un sistema di impianti elettrici e idraulici completamento rinnovato si integra discretamente nella struttura, esemplificando la fusione tra funzionalità moderna e bellezza classica.
La veste architettonica esterna dell’edificio è stata conservata e ripristinata, mantenendo inalterato il sistema delle forometrie, l’andamento e le sporgenze dei tetti. Al solo fine di adeguare alcuni locali abitabili agli standard illuminortecnici sono stati inseriti dei lucernai sul tetto.
Le pareti intonacate e tinteggiate con colori che richiamano quelli esistenti, finestre e balconi sono stati realizzati in legno, manto di copertura in coppi, grondaie e pluviali in alluminio.
Nuova Residenza
Funzionalità, bellezza e uso di materiali naturali sono le linee guida dell’architettura e del design di questa residenza singola.
Il progetto nasce dall’esigenza di creare un’abitazione con un concept architettonico moderno e contemporaneo, è edificata con murature perimetrali intonacate e tinteggiate nei toni del grigio mentre la parte superiore del blocco Sud avrà pareti rivestite con listelli in pvc. La copertura sarà piana con manto in ghiaino.
Le scossaline ed i pluviali di raccolta delle acque saranno in lamiera di alluminio, gli infissi saranno in legno con sistema oscurante, le terrazze avranno parapetti parzialmente in muratura e parzialmente in vetro.
E’ prevista la realizzazione di due pergolati: uno ad Ovest ad ombreggiamento dei posti auto, e uno ad Est come prolungamento del poggiolo in aggetto.
Essi avranno struttura metallica a cui saranno fissati teli retrattili o avvolgibili per l’ombreggiamento.
Ristrutturazione a Teolo (PD)
ristrutturazione di fabbricato residenziale con grado di tutela, in contesto agricolo nel Comune di Teolo (PD) i piedi dei Colli Euganei
Trattasi di edificio residenziale di architettura minore composto da 2 corpi distinti: il corpo principale a tre piani detto “palazzetto”, il corpo minore centrale a due piani.
Nel rispetto del grado di tutela, il corpo principale e quello centrale sono stati ristrutturati internamente senza interessare l’aspetto esteriore, ad eccezione di alcune modifiche forometriche
Esternamente il progetto riguarda una ricomposizione dei prospetti modificati nel tempo sulla base di tracce di precedenti forometrie tamponate e dal recupero e ripristino delle forometrie successivamente modificate con materiali impropri; tale ricomposizione non ha alterato i caratteri architettonici dell’edificio essendo motivata da tracce esistenti rinvenute nell’edificio e dallo studio dell’architettura minore tipica veneta.
Il consolidamento delle strutture in particolare quelle orizzontali, sono avvenute senza modifica delle quote delle finestre e della linea di gronda.
La riqualificazione energetica ha previsto la costruzione di una controparete termoisolante interna lungo tutto il muro perimetrale, la sostituzione dei serramenti e la posa di un pacchetto isolante sull’estradosso della copertura mantenendo a vista la struttura interna della copertura.
Sono stati riqualificati gli isolamenti dei solai in legno esistenti attraverso l’ispessimento degli stessi per consentire l’installazione dell’impianto di riscaldamento radiante a pavimento.
La veste architettonica esterna del fabbricato nel suo complesso presenta le medesime caratteristiche e finiture: pareti intonacate e tinteggiate colore tenue, finestre e balconi in legno, manto di copertura in coppi, grondaie e pluviali in alluminio.
CONTATTI
Via Morosini, 28/a - 35010 - Loreggia (PD)
Piazza Don Rino Brasola, 4 - 35030
Cervarese S.Croce (PD)
Tel +39 049 5794088
Cell: +39 338 4330678
ORARI DI APERTURA
Via Morosini, 28/a - 35010
Loreggia (PD)
Piazza Don Rino Brasola, 4 - 35030 Cervarese S.Croce (PD)(Vicino ad ambulatorio medico)
Si riceve solo su appuntamento
P.I. 01400120281