La soluzione di progetto prevede l’edificazione di un fabbricato bifamiliare
su lottizzazione. Le unità presentano al piano terra la zona giorno
(soggiorno-cucina, lavanderia e vano tecnico) con il garage
e la zona notte al piano primo (camera matrimoniale con cabina
armadio, 2 camere e bagno). Il fabbricato ha struttura portante con muri in cemento armato, con cappotto esterno e rifodera interna rifinita con lastre
di cartongesso. Le partizioni interne sono realizzate con pareti in cartongesso.
Il tetto è piano, con una leggera pendenza per lo scolo delle acque meteoriche, ha struttura portante in cemento armato, opportuno isolamento termico e manto di copertura costituito da doppia guaina impermeabile.
Sulla copertura sono installati impianti fotovoltaici per l’efficientamento energetico delle unità.
La soluzione di progetto ha previsto l’edificazione di un fabbricato residenziale bifamiliare a pianta rettangolare, distribuito su due piani,
con il lato più corto parallelo alla strada.
Le due unità residenziali prevedono al piano terra la zona giorno con soggiorno-cucina, i servizi ed il garage, al piano primo le camere ed un bagno. Il fabbricato ha murature perimetrali intonacate e tinteggiate color bianco panna, setti e solai a sbalzo nei toni del color grigio, le scossaline ed
i pluviali di raccolta delle acque in lamiera di alluminio. Gli infissi sono in legno sbiancato con oscuranti costituiti da tende a rullo color pastello chiaro.
Il tetto piano è ricoperto da uno strato di ghiaia di protezione sul quale è posto un impianto fotovoltaico costituito da due blocchi di n° 10 pannelli cadauno.
Il pergolato/pompeiana avrà struttura metallica con tenda parasole in PVC
a pacchetto del tipo scorrevole sulle guide delle travi
laterali della struttura. La struttura sarà piana e le tende non costituiranno
un elemento di copertura permanente in quanto dotate di un sistema
di scorrimento e di impacchettamento della tenda lungo la muratura perimetrale dell'edificio.
La soluzione di progetto prevede l’edificazione di un fabbricato residenziale bifamiliare a pianta rettangolare, distribuito su due piani, posto parallelamente al fabbricato residenziale già edificato.
Le due unità residenziali prevedono al piano terra la zona giorno con soggiorno-cucina, i servizi ed il garage, al piano primo le camere ed un bagno.
Il fabbricato ha murature perimetrali intonacate e tinteggiate color bianco panna, setti e solai a sbalzo nei toni del color tortora, le scossaline ed i pluviali di raccolta delle acque in lamiera di alluminio.
Gli infissi sono in legno sbiancato con oscuranti costituiti da avvolgibili
in alluminio coibentato color pastello chiaro.
Il tetto è piano ricoperto da uno strato di ghiaia di protezione sul quale è posto un impianto fotovoltaico costituito da due blocchi di n° 5 pannelli cadauno
La soluzione di progetto prevede l’edificazione di un fabbricato residenziale bifamiliare a pianta rettangolare, distribuito su due piani, con il lato più lungo parallelo alla strada.
Le due unità residenziali prevedono al piano terra la zona giorno con soggiorno-cucina, i servizi ed il garage, al piano primo le camere ed un bagno.
Il tetto ha due falde con manto di copertura in tegole color grigio sul quale sono posati due impianti fotovoltaici da 6,84 kw costituiti da n. 18 pannelli ciascuno distribuiti su entrambe le falde.
La soluzione di progetto prevede l’edificazione di un fabbricato residenziale plurifamiliare, distribuito su quattro piani, con un totale di sei unità residenziali; una al piano terra, due al piano primo, due al piano secondo e una al piano terzo, con relative autorimesse di pertinenza al piano terra.
Le terrazze dei vari piani sono collegate da dei setti murari, che non arrivano
al terreno, ma creano un movimento in facciata.
Il fabbricato ha struttura portante con muri in cemento armato, con cappotto esterno e rifodera interna rifinita con lastre di cartongesso. Le murature interne sono realizzate con lastre di cartongesso.
Il tetto è piano, con una leggera pendenza per lo scolo delle acque meteoriche, ha struttura portante in cemento armato, opportuno isolamento termico e manto di copertura costituito da doppia guaina impermeabile.
Sulla copertura è installato un impianto fotovoltaico della potenza di circa 7,2 kW, maggiore di quanto richiesto dal D.Lgs. 28/2011 che richiede una potenza
di 4,67 kW per il fabbricato in oggetto. La potenza installata viene ricavata prevedendo l’installazione di 1,0 kW ogni unità residenziale
più 1kW per le parti condominiali.
La soluzione di progetto prevede l’edificazione di un fabbricato plurifamiliare
di 3 unità su lottizzazione e distribuito su 2 piani.
Il fabbricato è suddiviso in tre unità di cui una al piano terra verso sud con ingresso indipendente e due al piano primo con ingresso
dal vano scala condominiale.
Le zone giorno prospettano su ampie terrazze rivolte ad est costituite da logge e poggioli delimitati negli angoli da setti murari che non arrivano al soffitto, così da realizzare uno spazio esterno riparato e fruibile.
Al piano terra verso nord, sono presenti le tre autorimesse.
ha struttura portante con muri in cemento armato, con cappotto esterno
e rifodera interna rifinita con lastre di cartongesso. Le partizioni interne sono realizzate con pareti in cartongesso.
Sulla copertura sono installati impianti fotovoltaici costituiti da 20 pannelli
per la produzione di energia elettrica a servizio delle unità abitative.
La soluzione di progetto prevede l’edificazione di un fabbricato residenziale plurifamiliare, distribuito su due piani, con un totale di sei unità residenziali, due al piano terra e quattro al piano primo, con relative autorimesse di pertinenza.
Al piano terra un portico passante collega il prospetto sud, in cui troviamo l’accesso pedonale al fabbricato e gli ingressi alle unità, con il prospetto nord dove ci sono le autorimesse. Nella parte sud del portico è presente la scala che dà accesso all’atrio del piano primo, zona distributiva da cui si accede
alle unità residenziali.
Le sei unità hanno due tipologie di soluzione, una per quelle al piano terra
e primo sul lato sud e una per quelle al piano primo sul lato nord; tutte con soggiorno-cucina, disimpegno, camera matrimoniale, 2 camere singole, bagno e lavanderia. Al piano primo, tutt’attorno al fabbricato corre un poggiolo, delimitato negli angoli da setti murari che non arrivano al soffitto,
e con la presenza di una loggia in corrispondenza di ogni soggiorno,
così da realizzare uno spazio esterno fruibile.
Sul lato nord le autorimesse sono realizzate rientranti rispetto al filo del fabbricato, così da ricavare un portico passante davanti a tutte le autorimesse. Il fabbricato ha struttura portante con muri in cemento armato, con cappotto esterno e rifodera interna rifinita con lastre di cartongesso.
Le murature interne sono realizzate con lastre di cartongesso.
Sulla copertura è installato un impianto fotovoltaico della potenza di circa 10 kW, maggiore di quanto richiesto dal D.Lgs. 28/2011 che richiede una potenza
i 9,37 kW per il fabbricato in oggetto. La potenza installata viene ricavata prevedendo l’installazione di 1,5 kW ogni unità residenziale
più 1kW per le parti condominiali.
Nuova residenza:
Funzionalità, bellezza e uso di materiali naturali sono
le linee guida dell’architettura e del design di questo fabbricato bifamiliare situato in centro paese. Il progetto nasce dall’esigenza di creare di 2 unità abitative diverse, per le diverse esigenze della committenza; una unità che
si sviluppa in un unico piano e una unità che si sviluppa in 2 piani il tutto collegato con portico ad uso posto auto. Su prospetto Sud si trova un porticato con vista Colli Euganei.
Altissima efficienza energetica e benessere abitativo:
Tutti i materiali impiegati nella costruzione sono stati scelti ponendo
la massima attenzione riguardo il loro impatto ambientale. Si è cercato inoltre di minimizzare le dispersioni termiche consentendo così un aumento del benessere abitativo e un notevole risparmio di energia per il riscaldamento
e il raffrescamento rispetto all’edilizia tradizionale.
Per conseguire tale scopo le misure adottate hanno previsto:
Nuova Residenza
Funzionalità, bellezza e uso di materiali naturali sono le linee guida dell’architettura e del design di questa residenza singola.
Il complesso, si trova in un quartiere tranquillo e limitrofo al centro del paese.
Il progetto nasce dall’esigenza di creare un’abitazione con un concept architettonico moderno e contemporaneo, è edificata a piano unico con copertura a falde e piana: sulla zona giorno la falda di copertura inclinata verso sud al fine di ospitare l’impianto fotovoltaico, sulla zona notte le falde sono inclinate verso est-ovest mentre sulla zona servizi è piana.
Il tetto ha manto di copertura in lamiera graffata con sovrastante impianto fotovoltaico posto sulla falda sud per la maggior efficienza dello stesso.
Tutti i materiali impiegati nella costruzione sono stati scelti ponendo la massima attenzione riguardo il loro impatto ambientale. Si è cercato inoltre di minimizzare le dispersioni termiche consentendo così un aumento del benessere abitativo e un notevole risparmio di energia per il riscaldamento e il raffrescamento rispetto all’edilizia tradizionale.
Per conseguire tale scopo le misure adottate, prevedono:
CONTATTI
Via Morosini, 28/a - 35010 - Loreggia (PD)
Piazza Don Rino Brasola, 4 - 35030
Cervarese S.Croce (PD)
Tel +39 049 5794088
Cell: +39 338 4330678
ORARI DI APERTURA
Via Morosini, 28/a - 35010
Loreggia (PD)
Piazza Don Rino Brasola, 4 - 35030 Cervarese S.Croce (PD)(Vicino ad ambulatorio medico)
Si riceve solo su appuntamento
P.I. 01400120281